Il progetto “Palinuro, paese cardioprotetto” avviato nell’Aprile di quest’anno dall’associazione ESO ES PALINURO continua a compiere passi importanti e per la stagione estiva appena iniziata dispone già di 6 postazioni salvavita provviste di DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) installare sul territorio della splendida località costiera cilentana.
Tre le postazioni direttamente incluse nel progetto: piazza Virgilio, spiagga Marinella e Ingresso Palinuro con le prime due finanziate dalla stessa associazione grazie al ricavato della Lotteria di Palinuro 2013 e la terza donata all’associazione da un imprenditore locale, Ermanno Montuori della Photoworld.it.
Una postazione è al porto turistico presso la Guardia Costiera che lo ha ricevuto in dono dalla ONLUS “Carmine Speranza” e altre due postazioni sono in strutture ricettive che danno direttamente sulla spiaggia e che hanno acquistato direttamente i DAE: il Grand Hotel San Pietro e il VillaggioCamping Saline.
Nei mesi scorsi sono state formate più di 50 persone tra pizzaioli, bagnini, ristoratori, albergatori, commesse e commessi, marinai e imprenditori del posto che hanno partecipato ai corsi BLSD per il primo soccorso, le manovre di rianimazione e la defibrillazione organizzati sempre dalla ESO ES PALINURO mediante la collaborazione con la ONLUS “Carmine Speranza” di Torre Orsaia che oramai da anni si occupa di questa particolare tipologia di corsi.
E’ importante ricordare che in caso di emergenza occorre allertare immediatamente il 118 e segnalare loro la presenza nelle vicinanze di una postazione salvavita provvista di DAE, a quel punto se sulla zona è presente una persona formata potrà procedere alle manovre di rianimazione e utilizzo del DAE, in caso contrario sarà l’operatore del 118 a indicare il da farsi a coloro che sono intervenuti.
“Palinuro Cardioprotetto è un’iniziativa di grande rilevanza commentano dall’associazione ESO ES PALINURO avere 6 postazioni salvavita attrezzate con moderni DAE è un fatto importante in quanto questi strumenti, utilizzabili anche da neofiti in caso di estrema emergenza, possono realmente salvare la vita in attesa che arrivino i soccorsi che, con la stagione estiva, vedono allungarsi i tempi di intervento. Andiamo molto fieri di questa iniziativa e anche se speriamo non vengano mai utilizzati, sappiamo che la presenza dei DAE è comunque un fatto rilevante per la sicurezza di cittadini e turisti.”